Aforismi/2
- Dettagli
- Pubblicato: Martedì, 23 Febbraio 2010 16:06
Giordani in ‘Le due città’, affermava: “In politica, quali che ne siano le strutture, le ideologie e le denominazioni, si perde gran parte del tempo, - e si perde salute e ricchezza e anche la vita – perché non si riesce a costruire l’accordo tra i cittadini e tra gli stessi dirigenti: l’egoismo apre continue frane sino a ridurre la città, quasi preludio a bombardamenti dall’alto, a un cumulo di rovine morali, città dei morti, dove gli uomini s’aggirano a mò di fantasmi, al lume di fuochi fatui.”
Giordani, ‘cristiano ingenuo’ come amava definirsi, sa dove solo si può trovare nuova linfa per le città: “E invece il Vangelo esige una città di vita (…), dove la morte e morta”. (Igino Giordani, Le due città, p. 405)
La cittadinanza non dovrebbe essere un bene gratuito, ma un'impresa comune, una condizione e un'identità che stabilisce sia diritti sia responsabilità sociali. Ciò vale per coloro che cercano di diventare cittadini così come per coloro che già lo sono. ( Diversità nell'Unità - Manifesto della Rete Comunitaria Cf. il documento sul sito web: http://www.gwu.edu/~ccps/dwu_positionpaper_italian.html)